Benvenuto/a nel ITISITO!

La nostra inutile storia

L'ITIS nasce negli anni '60 per un semplice motivo: rovinare l'adolescenza di migliaia di studenti che pensavano di "fare informatica" e si sono ritrovati a saldare schede bruciate con professori arrabbiati che parlavano di cosa faranno a Natale come se fossero poesia.

La leggenda dice che il primo laboratorio fu costruito con pezzi di Commodore 64, ferri da stiro e un oscilloscopio rubato all'ARPAV. Da allora, niente è cambiato. Forse hanno solo aggiunto qualche LIM che non funziona mai e che comunque i prof non sanno usare.

Negli anni '80, i corridoi dell'ITIS furono dichiarati "infinito non euclideo": studenti entravano a lezione e riemergevano due ore dopo in un'aula sbagliata, con in mano un compito di elettronica mai consegnato.

Nel 2000 l'istituto tentò di modernizzarsi installando computer nuovi... ma erano Pentium II riciclati da un ufficio postale. Ancora oggi qualcuno riesce a crashare con Excel.

La vera tradizione però non è nei laboratori: è nei distributori automatici. Nessuno sa spiegare come possano restituire sempre merendine scadute e bibite a temperatura magma. Gli archeologi credono che i distributori siano più vecchi della scuola stessa.

L'ITIS è anche famoso per i corridoi infiniti, i bagni impraticabili e le macchie misteriose sui banchi. Nessuno ha mai capito se sia caffè, stagno o sangue di studente rimasto sotto un compito di elettronica. E comunque c'è anche qualche svastica, ma cosa di poco conto.


Chi siamo?

Siamo un istituto tecnico industriale statale (da verificare). Tradotto:
- Prepariamo gli studenti al mondo del lavoro, cioè a fare fotocopie in stage.
- Insegniamo informatica con PC che hanno ancora Windows XP.
- Usiamo macchine da officina più vecchie dei bidelli (personale ATA per i più rompipalle).

La nostra missione è semplice: farti odiare le cose che amavi. Se ti piaceva la tecnologia, qui diventerà sinonimo di compiti a sorpresa, schede bruciate e prof che urlano. E se non ti piace la letteratura italiana, ti attacchi al tram perché qui la fai 3 anni.


I corsi di sofferenza formativi

- Informatica e telecomunicazioni: impari Java nel 2025, ma il prof di laboratorio lo odia, mentre quello di teoria lo ama.
- Elettronica ed elettrotecnica: la tua vita sarà un multimetro scarico.
- Meccanica e meccatronica: WOW, CHE BELLE LE VITI.
- Chimica e materiali: impari a respirare solventi senza protezioni e a mischiare acqua e sale (altamente tossico).
- Energia: sì, il corso esiste, ma nessuno sa di cosa parli davvero.
- Big Mac: quello di cui parli durante l'ora di religione.

Molti dei nostri utenti non sanno che...

Molti dei nostri utenti non sanno che l'ITIS non è una scuola, è un rito di iniziazione.

Molti dei nostri utenti non sanno che i PC hanno ancora Windows XP (e a volte Windows 95).

Molti dei nostri utenti non sanno che i prof parlano ancora di Pascal "perché è importante per capire la logica".

Molti dei nostri utenti non sanno che la connessione Wi-Fi è un mito raccontato solo alle prime classi.

Molti dei nostri utenti non sanno che i laboratori di elettronica funzionano a offerte sacrificali.

Molti dei nostri utenti non sanno che i banchi non sono macchiati: sono incisi con i nomi degli studenti caduti (tra cui qualcuno della seconda guerra mondiale).

Molti dei nostri utenti non sanno che gli stage formativi consistono nell'avvitare una vite e guardare.

Molti dei nostri utenti non sanno che la differenza tra un 5 e un 6 dipende dall'umidità.

Molti dei nostri utenti non sanno che l'uscita di sicurezza porta direttamente in un altro corridoio infinito.

Molti dei nostri utenti non sanno che nonostante ci sia un'uscita di sicurezza a 10 metri, dovrai comunque prendere quella più distante perché "lo dice il regolamento".

Molti dei nostri utenti non sanno che ogni 60 secondi cade il pannello di un ITIS.

Molti dei nostri utenti non sanno che nei bagni è vietato NON fumare.

Molti dei nostri utenti non sanno che i bagni sono sempre rotti e inagibili.

Molti dei nostri utenti non sanno che il dirigente aspetta l'inizio della scuola per fare i lavori di ristrutturazione.

Molti dei nostri utenti non sanno che i primi 3 mesi di scuola non si possono utilizzare i laboratori perché sono area di cantiere.

Molti dei nostri utenti non sanno che i primi 6 mesi di scuola vi fracasseranno le balle per la sicurezza.

Molti dei nostri utenti non sanno che non si mettono le dita nella presa della corrente (c'è scritto nel regolamento).

Molti dei nostri utenti non sanno che dopo cinque anni non impari un lavoro, ma solo a bestemmiare in C++.

Molti dei nostri utenti non sanno che chi viene nominato rappresentante di classe, poi farà 2 mesi di assenza.

Molti dei nostri utenti non sanno che tra usare il telefono in classe e mettere in atto una sparatoria, è peggio la prima.

Molti dei nostri utenti non sanno che gli alunni di quinta sono più vecchi della scuola stessa.


FAQ

Cos'è l'ITIS?
L'ITIS (Inutile Tentare di Istruire Scimmie) è un istituto tecnico. "Tecnico" significa che metà delle cose non funzionano e l'altra metà esplode.

Posso fare l'università dopo l'ITIS?
Certo, se prima non ti sei arreso al trauma. L'università ti sembrerà un villaggio vacanze.

I professori sono competenti?
Alcuni sì. Altri si limitano a leggere fotocopie del '92 e a guardarti come se fossi un errore di sintassi vivente.

C'è la connessione Wi-Fi?
Ahahahahah. No.

Che fine fanno gli studenti?
Alcuni diventano tecnici veri. Altri vanno a lavorare in fabbrica. Gli altri... stanno ancora aspettando che il compilatore finisca.

A cosa serve l'assicurazione per gli studenti?
A far girare l'economia del paese.

Ci sono soldi a sufficienza per comprare nuovo materiale scolastico?
Quando c'è da ridipingere la scuola sì, quando c'è da comprare nuovi computer (più nuovi di Windows XP) no.


Condividi questo sito??

Puoi condividere questo sito traumatico cliccando uno dei pulsanti qui sotto. Non è previsto nessun rimborso.

Condividi su WhatsApp Condividi su Telegram